Remote working internazionale: la scelta delle grandi organizzazioni

 

Lo spazio lavorativo del futuro è in continua evoluzione. E una certezza esiste: non sarà quello a cui eravamo abituati e non avrà le stesse caratteristiche.

Un luogo in cui le organizzazioni saranno riuscite ad abbracciare l’umanizzazione del digitale e i vantaggi dell’IA, dove l’organizzazione promuoverà un equilibrio tra vita privata e lavoro riuscendo a far combaciare i bisogni di ogni persona con quelli della comunità aziendale.

In questo senso uno dei campi principali su cui si sta giocando il futuro delle HR è quello fra remote working e lavoro in presenza. Ma adesso che sono ricominciati i viaggi, a risentire di questi cambiamento c’è anche il remote working internazionale e le trasferte internazionali.

La survey di AON

Secondo l’International Mobility Survey 2022 di Aon (gruppo leader nella consulenza dei rischi e delle risorse umane e nell’intermediazione assicurativa) siamo diventati tutti più preoccupati riguardo la nostra sicurezza, e le aziende non sono da meno.

Una delle conseguenze principali di questo sentimento diffuso è un taglio alla necessità di spostarsi a livello internazionale.

Secondo la survey di AON, condotta su 200 grandi aziende italiane, il 75% dei datori di lavoro è preoccupato per la sicurezza intesa come rischi medico-sanitari, terrorismo, sconvolgimenti sociali e politici e non ultimi disastri climatici. Contestualmente, il 60% delle imprese è preoccupato per il benessere dei propri collaboratori.

La nuova norma di Travel Risk Management

Per questo muovere i dipendenti della propria azienda sembra essere diventato sempre meno sicuro. Da qui una riconsiderazione, da parte delle aziende, delle trasferte internazionali.

Servono? Se ne può fare a meno?

Sicuramente analizzare meglio gli eventuali pericoli o conseguenze delle trasferte rientra nel nuovo piano standard ISO 31030 europeo: una norma che detta le linee guida per la gestione dei rischi di viaggio. La novità introdotta è una gestione proattiva e standardizzata del processo di Travel Risk Management. È necessaria una preventiva individuazione e valutazione dei rischi e delle opportune misure da adottare, con l’obiettivo di realizzare trasferte in sicurezza per i propri dipendenti.

 

I numeri dell’international remote working

Tutto questo si traduce in un 60% di aziende che hanno accolto l’opzione del lavoro da remoto internazionale. Una scelta che però si porta dietro alcuni problemi la compliance (54,6%), la previdenza sociale (51,5%) e le tasse (49,5%). Molte delle organizzazioni che adottano il lavoro da remoto internazionale non hanno linee guida specifiche su questi temi.

Intanto molte figure sono tornate a viaggiare, ma con moderazione. Nel 2021 gli impiegati nelle vendite (66%) e il management (65%) hanno ricominciato a viaggiare per lavoro. Questi numeri però non sembrano destinati a crescere nell’immediato futuro. Per le grandi organizzazioni è diventato sempre meno appetibile mandare i propri collaboratori in giro per il mondo e quindi, sempre di più, sceglieranno il remote working? Oppure è solo un momento transitorio?

 

Leggi anche: Cosa sono e perché sono importanti gli OKR

Condividi

Metodo

Valorizzare le risorse umane promuovendo la loro crescita personale e professionale

Trasformazione digitale

Vogliamo aiutare il management e l'azienda a registrare e analizzare i dati utili allo sviluppo delle potenzialità.

Innovazione di processo

Lavoriamo per facilitare il processo di cambiamento all'interno dell'organizzazione, cambiando la cultura organizzativa

Evoluzione culturale

Il raggiungimento dei risultati dipende dallo sviluppo e dal benessere delle persone che formano l’organizzazione.