Cosa sono il monitoraggio (follow through) e la valutazione (follow up)?

 

Abbiamo già parlato dei piaceri e dispiaceri della delega. Dopo aver delegato però, bisogna valutare e monitorare. E ve lo siete sicuramente già chiesti: è meglio valutare un collaboratore alla fine o monitorare durante l’attività?

La risposta è scontata, non credi?

Ma per essere sicuro che quello a cui stai pensando sia giusto, dovresti conoscere bene la differenza fra valutare e monitorare. Per questo qui ti spieghiamo cosa sono il monitoraggio (follow through) e la valutazione (follow up) e a cosa ti servono.

 

Partiamo dalle basi.

 

Cos’è il follow up (la valutazione)

 

Il follow-up nel performance management è quel processo con cui il manager valuta l’adeguatezza, l’efficacia e la tempestività del modo di lavorare del collaboratore. Tenendo sempre in considerazione il target assegnato, l’impegno e/o la risposta alle raccomandazioni fatte dal manager durante un precedente feedback.

 

Cos’è il follow through (il monitoraggio)

 

Il follow through è una costante supervisione delle attività che portano alla realizzazione degli obiettivi assegnati al collaboratore. E lo sappiamo tutti, è meglio monitorare il lavoro per agire tempestivamente su errori eventuali e perdite di tempo.

 

Le differenze fra follow through e follow up

 

Ok. Adesso sai cosa vogliono dire questi due termini. Ma in cosa si differenziano concretamente? Quando usare l’uno e quando l’altro?

 

A cosa serve il follow through

 

Il monitoraggio ha una finalità informativa. Serve a raccogliere informazioni e a verificare lo stato di realizzazione di un progetto o di una mansione. Individua quali attività sono state svolte e come il loro avanzamento rispecchi gli obiettivi predefiniti.

A differenza della valutazione ha una funzione conoscitiva e risponde alla domanda: “stiamo facendo le cose come avevamo progettato di farle?”.

 

Obiettivi del follow up

 

La valutazione è invece uno strumento che serve per migliorare la programmazione, l’identificazione e la formulazione dell’attività, del

progetto e/o dell’obiettivo. Aiuta ad indirizzare le decisioni del manager. Come?

Fornisce un giudizio complessivo sul valore di un intervento, di un progetto o di una decisione, e si basa su alcuni criteri standard prestabiliti.

 

Quando usare cosa?

 

Il monitoraggio è un esame continuo e sistematico delle attività svolte. Viene portato avanti periodicamente, durante lo svolgimento del progetto/lavoro assegnato. Il monitoraggio deve avvenire ad intervalli temporali programmati, e quindi con un’attività di rilevazione ed elaborazione continua.

 

La valutazione invece è un evento puntuale, realizzato in un momento ben preciso e definito della vita del progetto. La valutazione in itinere viene fatta una tantum, soltanto ad una certa data, programmata anticipatamente o decisa a lavori in corso. E quindi non presuppone un’attività continua.

 

Cosa sono i processi di monitoraggio e valutazione?

 

Insomma, con questi due processi riesci a capire se i collaboratori a cui hai demandato stiano avanzando verso gli obiettivi assegnati. Ma anche come i progetti si stiano realizzando, se le tappe intermedie sono rispettate. E se ci sono cambiamenti o miglioramenti da fare.

In concreto con “monitoraggio” e “valutazione” si intende le tecniche di rilevazione di informazioni. Ma anche i processi attraverso cui le informazioni sono rese disponibili e analizzate.

 

Per essere chiari:

 

  • il monitoraggio (follow through) è il sistema informativo che fornisce dati sullo stato di avanzamento di progetti e obiettivi assegnati

 

  • la valutazione in itinere (follow up) utilizza le informazioni prese dal monitoraggio, e da altre eventuali rilevazioni, per individuare miglioramenti o cambiamenti da fare. Serve anche per coordinare le attività del collaboratore impegnato nella realizzazione degli obiettivi e dei progetti

 

  • la valutazione ex post (follow up) è utile per esprimere giudizi complessivi sull’efficacia delle azioni intraprese per raggiungere un obiettivo. Questa valutazione usa soprattutto le informazioni prese da indagini progettate ad hoc.

 

Insomma, bisogna saper usare l’una e l’altra al momento giusto e nel modo giusto. Se vuoi saperne di più sul mondo della valutazione e del monitoraggio leggi qui.

 

 

 

Leggi anche: Innovazione Digitale nelle HR: ecco come e perché scegliere il futuro

 

 

 

Condividi

Metodo

Valorizzare le risorse umane promuovendo la loro crescita personale e professionale

Trasformazione digitale

Vogliamo aiutare il management e l'azienda a registrare e analizzare i dati utili allo sviluppo delle potenzialità.

Innovazione di processo

Lavoriamo per facilitare il processo di cambiamento all'interno dell'organizzazione, cambiando la cultura organizzativa

Evoluzione culturale

Il raggiungimento dei risultati dipende dallo sviluppo e dal benessere delle persone che formano l’organizzazione.