Gli strumenti per la Valutazione del Potenziale che dovresti conoscere

 

Un altro lunedì è iniziato e ti trovi già a dover valutare una persona da inserire in azienda o da riposizionare.

Per farlo bene dovresti utilizzare tutti gli strumenti a tua disposizione. Ma li conosci proprio tutti?

Ti abbiamo già parlato della Valutazione del Potenziale, ma oggi capirai meglio quali sono gli strumenti per la valutazione che dovresti conoscere.

 

A cosa serve la valutazione del potenziale

 

Come abbiamo già spiegato, la valutazione del potenziale si occupa di osservare e valutare le caratteristiche di una persona.

Queste caratteristiche assumono nomi e connotati diversi a seconda del sistema gestionale scelto dall’azienda: uno basato sulle competenze per esempio. Oppure uno basato sulla descrizione dei ruoli, sui profili e sulle caratteristiche correlate (job description).

Qualunque sia il sistema gestionale utilizzato, l’elemento comune che deve accompagnare la VdP è la focalizzazione prevalente sui comportamenti, sulle attitudini e sulle capacità.

La VdP non si occupa di rilevare le conoscenze tecniche e professionali della persona, a questo ci pensa la valutazione delle prestazioni.

 

La VdP usa profili predeterminati

 

I comportamenti e le capacità che si vanno ad osservare con la valutazione del potenziale sono invece solitamente collegati a profili ben precisi previsti per determinati ruoli. Fare riferimento a profili predeterminati serve per evitare:

 

  • difficoltà di confronto tra le caratteristiche di più soggetti

 

  • una prospettiva di sviluppo non molto chiara

 

  • mancanza di specifiche indicazioni per gli eventuali percorsi formativi

 

  • scarsa aderenza, sia terminologica che gestionale, tra processi, obiettivi aziendali e output della valutazione

 

Gli strumenti di Valutazione

 

I metodi principali di valutazione del potenziale, come avevamo accennato, sono riconducibili a quelli utilizzati per la mappatura dei profili di competenza.

 

Un criterio di classificazione ormai consolidato definisce due tipologie diverse di strumenti di valutazione:

 

– i metodi indiretti, che non prevedono il coinvolgimento dell’interessato (intervista al responsabile gerarchico, questionari a 360°, report di sviluppo)

 

– i metodi diretti, che prevedono invece il coinvolgimento dell’interessato (intervista sugli eventi comportamentali (Bei: Behavioral event interview, questionario biografico, test e questionari).

 

 

L’Assesment Center: lo strumento di valutazione da 007 

 

Tra i metodi diretti, uno dei più completi e diffusi, sia per le organizzazioni che per le relazioni esterne, è sicuramente l’AC – Assesment Center (centro di valutazione).

 

Cos’è l’AC?

 

Questo strumento di valutazione consiste in una serie di prove, sostenute individualmente e in gruppo, durante le quali puoi osservare e valutate dimensioni e competenze di più persone che interagiscono fra di loro. In Italia l’uso dell’AC si è affermato verso la metà degli anni Settanta.

Il metodo si è sviluppato negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale: veniva usato per affinare le tecniche di reclutamento degli agenti segreti.

Dal mondo militare, nel periodo post bellico, questo metodo arrivò al mondo aziendale: prima di tutti all’American Telephone and Telegraph. Iniziò poi a diffondersi in altre organizzazioni dello stato americano e dell’industria privata. L’AC arrivò in Europa intorno al 1968.

 

Le caratteristiche dell’AC

 

Le caratteristiche più significative di questo strumento sono:

 

  • La molteplicità di tecniche con cui misurare le diverse capacità delle persone: questa ampia possibilità di scelta aiuta a raccogliere informazioni diverse che confluiscono poi nella valutazione finale

 

  • Prevede molti osservatori: questo permette una migliore articolazione delle valutazioni

 

  • La trasparenza dei risultati quantitativi: durante il corso dell’assessment vengono comunicati a ogni candidato

 

  • La contemporanea valutazione di più candidati: questo aspetto rende la procedura interattiva, offrendo anche il vantaggio di ridurre i costi del progetto

 

  • La natura non interpretativa delle osservazioni fatte in aula.

 

La differenza fra l’AC e le altre metodologie di Valutazione del Potenziale sta nell’intensità e nella durata delle “situazioni-test” (la caratteristica dell’AC è la dimensione di gruppo). Intensità e durata dell’AC consentono di formulare ipotesi di sviluppo in modo piuttosto attendibile.

 

Il Development Center: lo strumento per le competenze

 

Un altro strumento che puoi utilizzare per la Valutazione del potenziale è il Development Center.

 

Cos’ha di diverso dall’AC?

 

E’ uno strumento di valutazione simile all’AC ma con una grande differenza, la finalità. L’obiettivo del Devolpment Center non è valutare, bensì fornire alle persone e all’organizzazione una mappatura delle competenze chiave.

Questo metodo serve per determinare le competenze della persona, a prescindere dalle immediate opportunità di sviluppo.

 

Le caratteristiche del Development Center

 

Il Development center ti servirà per:

 

  • Dare alle persone un’opportunità di autodiagnosi e di confronto con gli altri sulle capacità chiave, da consolidare o da migliorare

 

  • Fornire all’azienda informazioni mirate sulle capacità di ogni persona, e utilizzarle per programmi futuri di sviluppo professionale

 

  • Insegnare, sulla base di un’esperienza reale, il concetto di competenza, in modo da poterlo collegare successivamente ai comportamenti in ambito lavorativo

 

  • Mettere in grado le persone di riconoscere (in sé e negli altri) i comportamenti che indicano la presenza o meno di determinate competenze

 

  • Fornire alle persone uno strumento e un percorso di auto osservazione strutturato, utile a promuovere azioni di miglioramento costante e verificabile

 

Questi sono i principali strumenti che puoi utilizzare per mettere in atto la valutazione del potenziale.

Ma, passo per passo, come puoi procedere? Un momento fondamentale del processo è il colloquio di feedback. Ma di questo parleremo nel prossimo blog post.

 

Se vuoi scoprire di più sulla valutazione leggi qui.

 

Leggi anche: I 6 errori della valutazione periodica da evitare

Condividi

Metodo

Valorizzare le risorse umane promuovendo la loro crescita personale e professionale

Trasformazione digitale

Vogliamo aiutare il management e l'azienda a registrare e analizzare i dati utili allo sviluppo delle potenzialità.

Innovazione di processo

Lavoriamo per facilitare il processo di cambiamento all'interno dell'organizzazione, cambiando la cultura organizzativa

Evoluzione culturale

Il raggiungimento dei risultati dipende dallo sviluppo e dal benessere delle persone che formano l’organizzazione.