Cosa sono e perché sono importanti gli OKR

 

Dietro l’acronimo O.K.R. (Objectives and Key Results) si nasconde un metodo che ci permette di aumentare la performance e portare la nostra azienda al successo. Come? Legando ogni azione ad uno specifico obiettivo, rendendolo così coerente, misurabile e condiviso.

Applicato con successo in molte big company come Spotify, Facebook, Uber, Airbnb, il metodo OKR è stato ideato dal CEO di Intel Andy Grove e importato da Google dal venture capitalist John Doerr nel 1999.

Grazie agli OKR è possibile monitorare in maniera aperta e trasparente obiettivi e risultati, sia a livello individuale, sia di team, sia aziendale. La chiave è saper associare due importanti concetti: raggiungere l’obiettivo e misurare la performance.

 

Perché gli OKR sono importanti

OKR è un metodo condiviso con lo scopo di allineare e orientare tutti nella stessa direzione e allo stesso ritmo di lavoro. Per capirne l’importanza basta soffermarci sulle principali difficoltà che troviamo nel lavoro di tutti i giorni:

 

  1. Difficoltà nella messa a fuoco: abbiamo così tante cose da fare che è molto facile scordarci perché stiamo facendo quelle cose;
  2. Difficoltà di chiarezza: molto probabilmente quello che facciamo è lavorare ad obiettivi “parziali” dimenticandoci invece l’obiettivo comune.
  3. Difficoltà di coerenza: dobbiamo sempre domandarci se le azioni che compiamo sono coerenti con gli obiettivi. La performance altrimenti non migliorerà.
  4. Difficoltà di misurazione: non riuscire a misurare l’impatto dei nostri obiettivi causa errori, incoerenza e perdita di controllo.

 

Le componenti degli OKR

Come suggerisce il nome, il metodo OKR si muove lungo due direttrici: obiettivi e risultati chiave. Il suo inventore, Andy Grove, presenta il metodo come la risposta a due semplici domande:

 

  • dove voglio arrivare? (obiettivi)
  • come posso saper se ci sto arrivando? (risultati chiave per misurare il progresso della performance)

A sua volta, per essere considerato tale, un’obiettivo prevede due fattori:

  1. Cosa devo raggiungere
  2. Il modo nel quale raggiungerlo

Questo ultimo punto ne include un altro ancora: la misurazione. Perché senza misurazione non si hanno obiettivi, ma solo desideri.

Mentre l’obiettivo è soggettivo e qualitativo, i risultati chiave sono quantitativi. Perché abbiamo bisogno di parametri chiari e definiti per misurare i progressi verso il raggiungimento dell’obiettivo.

 

I consigli

Prima di delineare gli OKR bisogna avere chiari quali sono la vision, la mission e i valori aziendali. Fatto questo si delinea un’obiettivo aziendale (magari declinandolo su un arco temporale ben definito). Solo in questo momento si può procedere oltre, seguendo questi passi:

 

  • Agganciare a quell’obiettivo 3/5 risultati-chiave: un numero maggiore potrebbe limitare l’efficacia.
  • I risultati-chiave devono essere facilmente misurabili e descrivere i risultati (non le attività fatte per raggiungerli)
  • Utilizzare parole chiare, evitando espressioni non orientate al risultato
  • Scegliere concetti che incorporano e trasmettono i traguardi da raggiungere

 

I benefici degli

I vantaggi degli OKR sono molteplici. Averli ben chiari in testa aiuta il raggiungimento degli obiettivi, della performance e il coinvolgimento attivo di tutti i membri del team. Eccoli in sintesi:

  1. Chiarezza: avere una mappa ben delineata ci aiuta nello svolgimento dei compiti
  2. Coerenza: allinea le azioni agli obiettivi
  3. Controllo: allinea i KPI alle nostre azioni e obiettivi
  4. Trasparenza: costruire OKR con il contributo dei membri del team allinea tutta l’azienda all’obiettivo

 

Leggi anche: La reprimenda: come comportarsi e cosa evitare

 

Condividi

Metodo

Valorizzare le risorse umane promuovendo la loro crescita personale e professionale

Trasformazione digitale

Vogliamo aiutare il management e l'azienda a registrare e analizzare i dati utili allo sviluppo delle potenzialità.

Innovazione di processo

Lavoriamo per facilitare il processo di cambiamento all'interno dell'organizzazione, cambiando la cultura organizzativa

Evoluzione culturale

Il raggiungimento dei risultati dipende dallo sviluppo e dal benessere delle persone che formano l’organizzazione.